Le ricette del Casaro
Pecorino che passione! Una bontà abbinata a confetture selezionate
Per chi apre una tagliata di formaggi pecorini, realizzata con i nostri prodotti del Caseificio Fabiano, l’abbinamento con confetture fatte in casa o artigianali può trasformare una semplice degustazione in un viaggio di sapori. Le confetture, con la loro dolcezza controllata e l’acidità fruttata, bilanciano la sapidità e l’aroma intenso dei pecorini, esaltandone le caratteristiche senza nasconderle. Ecco alcune proposte che si sposano bene con le diverse tipologie di pecorino prodotte dal nostro caseificio.
Per Pecorino Fresco o Giovane
Di seguito alcuni consigli sulle confetture da utilizzare per l’abbinamento perfetto con un pecorino fresco o giovane.
– Confettura di fichi: la dolcezza morbida dei fichi freschi o leggermente secchi crea un duo vellutato con la cremosità del pecorino giovane. Il contrasto dolce-salato è gradevole e pulisce il palato.
– Confettura di pere: una nota fruttata elegante che accompagna la delicatezza del formaggio, evidenziando la componente lattica senza sovrastarla.
– Confettura d’albicocca: l’acidità delicata delle albicocche bilancia la sapidità del pecorino, offrendo un sorriso equilibrato ad ogni morso.
Per Pecorino Stagionato (12–24 mesi)
– Confettura di fichi: i fichi si sposano splendidamente con la persistenza del pecorino stagionato, richiamando note di caramello e noci. È un abbinamento classico, ma sempre efficace.
– Confettura di arance amare o agrumi: la leggera amarezza e la freschezza agrumata tagliano la rusticità del formaggio, donando vivacità al tagliere.
– Confettura di susine o prugne: un tocco di frutta scura che crea profondità gustativa insieme a una buona dose di sapidità.
Per Pecorino a Longevo Invecchiato
– Confettura di mirtilli o ribes: l’acidità dei frutti di bosco contrasta con la grana intensa e la sapidità accentuata del pecorino vecchio, offrendo un’indovinata pulizia finale in bocca.
– Confettura di limoni o di pompelmo: le note agrumate vivacizzano l’insieme, riattivando l’aroma olfattivo del formaggio e lasciando una chiara sensazione fresca al palato.
Confetture speziate o leggermente piccanti
Una confettura di pere speziate o di fichi con pepe nero può aggiungere una sfumatura piccante-nobile che si sposa bene con pecorini molto stagionati o con una crosta aromatica. Usatele con moderazione per non coprire l’aroma del formaggio.
Consigli pratici per la presentazione
Seleziona 3–4 confetture diverse da offrire accanto a due o tre tipologie di pecorino prodotto dal nostro caseificio: fresco, stagionato e magari uno molto stagionato.
Disponi le confetture in piccole ciotoline interpretando il tema del tagliere: posate piccole, etichette semplici e una griglia di pane casereccio o crostini rustici. Servi a temperatura ambiente: in frigorifero le confetture perdono un po’ di intensità; lasciale riposare 15–20 minuti prima della degustazione.
Bevi in abbinamento: vini bianchi freschi, come Vermentino o Verduzzo, o una giovane cantina di Nero d’Avola in versione leggera per accompagnare la varietà del pecorino.
Un tagliere ben bilanciato di formaggi Pecorini del Caseificio Fabiano, accompagnato da una selezione di confetture artigianali, è capace di raccontare una storia di territorio: la purezza del latte, la sapidità stagionata e la dolcezza fruttata si incontrano in ogni morso, regalando un’esperienza conviviale e memorabile.
Noi del Caseificio Fabiano utilizziamo solo prime materie di qualità per realizzare i nostri prodotti. Seguici sul nostro sito per tutte le novità e contattaci per ordini o altro.