ricette di Fabiano

Il fascino senza tempo dei cannoli di ricotta: storia e ricetta tradizionale

I cannoli di ricotta sono uno dei dolci più iconici della tradizione siciliana, simbolo di un patrimonio culturale ricco di storia e sapori autentici. Con la loro croccante scorza di pasta fritta e il ripieno morbido e cremoso di ricotta, i cannoli hanno conquistato i palati di tutto il mondo, diventando un simbolo della dolcezza siciliana. Ma da dove nasce questa delizia e come si prepara secondo la ricetta tradizionale?

Origini storiche dei cannoli

Le origini dei cannoli sono avvolte da un alone di mistero e leggenda, ma la maggior parte degli storici concorda sul fatto che questa specialità abbia radici antiche, risalenti almeno al periodo della dominazione araba in Sicilia, tra l’IX e il XI secolo. Gli arabi introdussero numerose tecniche di pasticceria e ingredienti come le spezie e lo zucchero, che influenzarono profondamente la cucina locale.

Il nome “cannolo” deriva dal latino “cannulus”, che significa “anello” o “cerchio”, riferendosi alla forma del dolce. Durante il periodo medievale, i cannoli erano considerati un dolce celebrativo, spesso preparato in occasione di festività religiose e matrimoni. La ricetta originale prevedeva l’uso di ingredienti semplici e locali: farina, zucchero, vino e strutto per la scorza, e ricotta fresca di pecora per il ripieno.

Evoluzione e diffusione

Nel corso dei secoli, la ricetta dei cannoli si è evoluta, arricchendosi di nuovi ingredienti e tecniche. La ricotta, ingrediente principale, veniva tradizionalmente ricavata dal latte di pecora, molto comune in Sicilia, e lasciata maturare in case di campagna. La crema di ricotta, mescolata con zucchero e talvolta con canditi o gocce di cioccolato, conferiva al dolce la sua caratteristica morbidezza e dolcezza.

Nel XIX secolo, con l’arrivo di nuove tecniche di pasticceria e l’influenza di altre culture, la ricetta si è perfezionata e diffusa anche nel resto d’Italia e nel mondo. La produzione artigianale si è tramandata di generazione in generazione, mantenendo vive le tecniche tradizionali e il sapore autentico del dolce.

La ricetta tradizionale dei cannoli di ricotta

Per preparare i cannoli secondo la ricetta tradizionale, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali:

Ingredienti:

– 300 g di farina 00

– 30 g di zucchero

– 30 g di strutto o burro

– 1 uovo

– 50 ml di vino Marsala (o vino bianco secco)

– Un pizzico di sale

– Olio di semi per friggere

Per il ripieno:

– 500 g di ricotta di pecora fresca

– 150 g di zucchero a velo

– Gocce di cioccolato o canditi (opzionale)

– Scorza di limone o arancia grattugiata

Procedimento:

  1. Preparare la scorza: in una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il sale e lo strutto. Aggiungere l’uovo e il vino, impastando fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgere con pellicola e lasciare riposare per almeno mezz’ora.
  2. Stendere e formare le sfoglie: dividere l’impasto in piccole palline e stenderle con il mattarello o una sfogliatrice fino a ottenere sfoglie sottili. Tagliare dei quadrati di circa 10 cm di lato.
  3. Formare i cannoli: avvolgere i quadrati attorno a cilindri di metallo o cartone, sigillando i bordi con albume leggermente sbattuto. Friggere in olio caldo fino a doratura, circa 2-3 minuti. Scolare e lasciar raffreddare.
  4. Preparare la crema di ricotta: setacciare la ricotta per renderla cremosa. Mescolarla con lo zucchero a velo, la scorza di limone o arancia e, se si desidera, gocce di cioccolato o canditi.
  5. Assemblare i cannoli: Riempire una sac-à-poche con la crema di ricotta e riempire i cilindri raffreddati. Decorare con zucchero a velo o pezzetti di cioccolato.

In sintesi

I cannoli di ricotta sono molto più di un semplice dolce; rappresentano un pezzo di storia, cultura e tradizione siciliana. La loro ricetta, tramandata di generazione in generazione, unisce semplicità e raffinatezza, offrendo un’esperienza di gusto unica. Prepararli in casa permette di riscoprire i sapori autentici della Sicilia, portando sulla tavola un pezzo di questa meravigliosa isola mediterranea. Che siano gustati durante una festa o come dolce quotidiano, i cannoli di ricotta resteranno sempre un simbolo di dolcezza e tradizione senza tempo.

 

Noi del Caseificio Fabiano utilizziamo solo prime materie di qualità per realizzare i nostri prodotti. Seguici sul nostro sito per tutte le novità e contattaci per ordini o altro.